Quella delle Officine Italiane Innovazione (www.officineinnovazione.it) è un’iniziativa partita lo scorso maggio e che si pone l’obiettivo di costruire una piattaforma digitale in grado di supportare l’innovazione delle PMI italiane.
Le Officine rappresentano un Business Social Network indirizzato primariamente agli imprenditori, coinvolgendo però anche manager, professionisti e ricercatori.
La piattaforma delle Officine presenta diverse aree funzionali, tra cui le principali sono:
- area “Officine”, con contributi preparati dalla redazione su diverse tematiche inerenti la vita dell’impresa, basati principalmente sul racconto e sulla discussione delle esperienze di imprenditori (video-interviste)
- area “Forum“, suddivisa in sezioni, dove gli iscritti possono dibattere temi di interesse comune e dove la redazione segnala spunti sulle tendenze future; è il luogo virtuale dove si innescano la maggior parte delle interazioni e relazioni tra aziende (lo si potrebbe paragonare alla piazza del mercato); il forum è articolato in settori che consentono di presentare la propria attività, segnalare idee/proposte, ricercare partner e instaurare collaborazioni, oltre che di discutere o cercare suggerimenti su tematiche di gestione aziendale
- aree di discussione/formazione fortemente tematica (“Gruppi”): sono mirati a sviluppare un tema specifico (dall’energia alla finanza agevolata, dai software gestionali alle soluzioni di packaging), a cura di aziende che intendono presidiare la tematica o a cura della redazione
A questo spazio virtuale si accosta un’attività di incontri periodici tenuti in varie località italiane, dove vengono approfonditi e discussi dei temi che sono risultati di interesse sul sito e dove intervengono personaggi di rilievo del mondo dell’innovazione d’impresa (come Gianfranco Zaccai, a “Le Officine si incontrano” di giugno). Incontri utili anche per consolidare dei rapporti stabiliti in modo virtuale. E’ un network di persone quindi, più che di aziende, dove si affiancano la dimensione sociale e culturale e quella professionale/aziendale.
In questi primi quattro mesi le Officine hanno superato i 3400 iscritti, con imprenditori provenienti da tutta Italia ed attivi nei diversi settori del commercio, dell’industria e dei servizi.
La sezione “International Business”, redatta in lingua inglese ed attivata a fine luglio, ha attirato circa 200 iscritti stranieri, prevalentemente imprese interessate alla ricerca di prodotti “Made in Italy”, innescando una interessante interazione con le imprese italiane del settore industriale.
I bisogni delle imprese che emergono sulle Officine sono prevalentemente orientati verso l’internazionalizzazione, la ricerca di nuovi mercati e la creazione di relazioni che consentano di trovare nuovi fornitori e/o partner con cui attivare collaborazioni per mantenere la competitività. In questo contesto lo strumento del social network riduce la complessità delle interazioni e consente di aumentarne la velocità (velocità che, nella realtà nella quale le aziende si trovano a competere, è spesso un fattore chiave).
L’esperienza delle Officine è comunque in una fase iniziale e vi sono ancora funzionalità, contenuti e modalità di interazione (già individuati in fase di pianificazione o ipotizzati successivamente, con l’osservazione delle dinamiche della community) che saranno sperimentati ed introdotti (sempre nell’ottica di cercare di adattare gli approcci del web 2.0 alla specificità delle PMI italiane). In particolare meccanismi per favorire l’incontro, la relazione e le aggregazioni tra gli imprenditori, per aumentare l’efficacia dei contatti con aziende estere e per favorire lo scambio con il mondo della ricerca.
Stefano Santoni
wow questa è bella davvero
Posted by: cartucce compatibili | 10/13/2011 at 11:49 PM