
A Emanuele Scotti e' toccato portare un esempio concreto di come sia possibile utilizzare i social media per migliorare organizzazione e processi in azienda.
Open Knowledge sta supportando Scottish Water, utility pubblica, focalizzata sulla distribuzione dell'acqua e la gestione delle acque reflue, a accompagnare processi di cambiamento con il coinvolgimento dei propri dipendenti.
L'approccio dell'azienda si e' concretizzato nell'utilizzo di una piattaforma di gestione delle idee, Spigit, per coinvolgere una parte consistente dei suoi 3700 dipendenti in un processo di condivisione trasversale di idee e proposte di miglioramento. L'iniziativa, Innovation Pool, e' stata lanciata a meta' 2010, ora coinvolge circa il 20% degli addetti (750) e ha generato in un anno 330 nuove idee, di cui 7 gia' validate e messe all'opera.
Perche' e' importante l'esperienza? E' il superamento della "cassetta delle idee", che si limitava a chiedere ai dipendenti un'idea innovativa. La piattaforma supera la semplice raccolta di idee perche':
- segue il processo dall'acquisizione dell'idea alla sua realizzazione, rendendolo trasparente
- lo struttura e arricchisce aprendo un dialogo nella comunita' professionale
- attarverso il dialogo accorpa idee simili, arricchendole e aumentandone il valore, rendendo concreto il principio dell'open innovation
- quest'ultimo viene rafforzato dal coinvolgimento nel processo di partner tecnologici esterni
- attraverso la selezione consente ai partecipanti di comprendere le proprita' e le linee guida della strategia aziendale
- innesca un meccanismo di "competizione collaborativa" che fa emergere le persone piu' competenti e motivate.
Restano inevase alcune domande dopo l'incontro:
- processi partecipativi di questo genere sono utilizzabili in tutti i contesti?
- occorre ricorrere a incentivi o le persone sono motivate solo dal fatto di poter far emergere la propria competenza
- come si attiva un "clima" aziendale collaborativo, e come lo si rende permanente nel tempo?
- la selezione avviene attarverso il dialogo, oppure c'e' un intervento finale della direzione aziendale?