Invecchiando, o diventando grandi, ci si abitua a considerare la complessità, a tenere in conto gli equilibri, a relativizzare. Poi ti imbatti nel giudizio di un ventenne, chiaro, limpido, esemplare. E ti ricordi di quando avevi vent'anni, tutto in bianco e nero, niente sfumature...ma quanto è bello un bel giudizio netto: qui Piero, su Ratzinger e sui neo-teo-con. Un po' d'aria fresca!
"Penso che ogni cattolico debba osservare le leggi di Dio nella sua vita privata e obbedire al papa come prescritto dalla sua fede: diverso è il discorso per un politico che non si occupa solo della sua vita, ma della vita di tutti i cittadini del paese che governa e che possono anche non condividere le sue idee religiose. In caso contrario saremmo in una teocrazia dove che è il capo religioso controlla la vita di tutti i suoi sudditi, perchè sudditi è quel che si diventa".
technorati tags:Piero_taglia, Teocrazia
Comments