Lavoce.info commenta i dati dell'indagine PISA (Ocse) sulle competenze scientifiche dei 15enni italiani:
I risultati dell'indagine Pisa sono sconfortanti per l'Italia. E i punteggi sono significativamente inferiori alla media italiana sia per gli studenti meridionali che per quelli figli di immigrati. Proprio le due componenti destinate a pesare di più nella composizione della popolazione scolastica del prossimo futuro. In prospettiva, dunque, la situazione peggiorerà ancora. Intervenire è necessario. Ma ogni euro investito per migliorare l'offerta scolastica darà potenzialmente maggiori ritorni se indirizzato al Mezzogiorno o agli immigrati.
Dan Tapscott a Milano, all'Innovation Forum di IDC, ha sostenuto che i teenager di oggi, la generazione Y, sono i talenti di domani, e sono il capitale più importante per la competitività del futuro. I dati citati nell'articolo segnalano alcune cose preoccupanti:
- nella retorica ideologica tra "intransigenti" (centrodestra) e "buonisti" (sinistra-centro) si perde la concretezza: non facciamo nulla per attrarre immigrazione qualificata
- facciamo poco per valorizzare il capitale umano del futuro (scuola, università, ricerca)
- ci stiamo impoverendo (riduzione delle nascite) e abbiamo un sistema scolastico poco preparato a mettere in grado ragazzi provenienti da culture diverse a comprendere e assorbire la nostra
(Tutta la prosopopea sul sistema scolastico lombardo non fa i conti col fatto che al nord-est la literacy scientifica ha uno score di 520, conto il 501 del nord-ovest. Ma sarà sicuramente colpa dei piemontesi e dei liguri)
Tags: Pisa, sistema scolastico, capitale umano