Sulla Stampa di due giorni fa, Barbara Spinelli ha scritto una riflessione sulla protesta, acuta e profonda. La sua solidarietà con gli studenti nasce da una disamina del passato, sulle colpe dei padri e delle loro istituzioni e il riflesso sul rifiuto di oggi: ripensa all'indebolimento del concetto di legalità da parte dei padri, del peso del debito pubblico sul loro futuro, dell'incapacità di regolare il mercato in maniera credibile. A fronte di ciò sta lo spaesamento dei giovani, la protesta, il rifiuto di strumentalizzazioni che non assolve nessuno.
Scrive Spinelli: Non sono i tagli alle spese che colpiscono, nella legge Gelmini. È chiaro che urge spender meglio, creare università d’eccellenza, premiare il merito: molti soldi inutili son stati sperperati. Quel che colpisce è il vuoto di pensiero, su quel che significano per il domani italiano e occidentale l’istruzione come la ricerca. Quel che scandalizza è il parlare dell’istruzione più come spesa che come investimento nelle generazioni nuove. Manca un discorso riformatore che annunci: ho questo futuro da edificare per voi, oltre a tagli alla cieca, grembiulini e 7 in condotta.
E' questa la sfida ineludibile, che riguarda il governo e l'opposizione. Passata la legge, è su questi temi che va aperto il confronto. La Gelmini continua a dire che la sua non è una riforma, ma sono misure di buon senso. Bene, ora appunto, occorre inserire questi provvedimenti in un contesto che abbia un senso più profondo .
Tags: Università, protesta, radici
La capacità di comunicare
Lo metto qui, perché vale la pena di conservarlo. Il video di Obama prima della conclusione
della campagna elettorale è un esempio paradigmatico della comunicazione politica Usa. Sarà che a scuola, negli states si fa lezione di retorica e esercitazioni al dibattito pubblico, ma c'è un abisso tra questo modo di comunicare e i discorsi pubblici e le interviste del nostro ceto politico.
A me questo video ha fatto tornare in mente i discorsi di Robert Kennedy nella campagna elettorale prima del suo assassinio, che si possono ascoltare in Bobby. Obama ha la stessa capacità di parlare al cuore delle persone, non solo al loro cervello.
Posted at 10:03 AM in Commenti | Permalink | Comments (2) | TrackBack (0)
Reblog (0)