Secondo dati UE un Pc spreca circa il 50% dell'energia prodotta, un server medio il 33%; quelli di nuova generazione hanno consumi equiparabili a quelli di una lampadina, con efficenze del 70%. Se si ottenesse un'efficienza del 90%, le emissioni di gas serra si ridurrebbero di 54 Mni di tonnellate/anno, con una riduzione di costi energetici pari a 5,5 Mdi $.
Un focus group dell'ITU ha messo a punto un metodo per calcolare:
- l’impatto sull’ambiente in termini di energia ed emissioni di CO2 legati alla produzione e all’utilizzo di prodotti ICT;
- la riduzione di emissioni di gas serra derivanti dall’uso di tecnologie ICnell’ambito dei trasporti e dalla cosiddetta dematerializzazione (la sostituzione di atomi con bit che prevede, ad esempio, l’acquisto di file MP3 invece che di un CD).
Presto l'ITU trasformerà alcune linee guida in raccomandazioni o in uno standard di riferimento per l'indutria ICT. Il settore, in Europa, è respponsabile del 2% delle emissioni di CO2: l'1,75 dalluso di prodottie servizi, lo 0,25 dalla loro produzione. (via Key4Biz)
Se dio vuole: BEREC
Lunedì si sono incontrati i 27 Paesi UE, la Commissione e le Telcos. Oggetto: un unico ente regolatore a livello continentale: Body of European Regulators of Electronic Communications. Lo scrive il NYT
Qui l'interpretazione del Quinta
Posted at 02:32 PM in Commenti | Permalink | Comments (0) | TrackBack (0)
Reblog (0)