Il parterre è di prim'ordine
9:30 – 10:00 Registrazione e Welcome Coffee
10:00 – 10:30 Saluti e apertura dei lavori
– Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano
– Fausto Plebani, Presidente di CEFRIEL
– Alfonso Fuggetta, Amministratore Delegato di CEFRIEL
10:30 – 13:00 “Cosa è successo? Cosa succederà?”
Coordina Alfonso Fuggetta. Intervengono:
– Francesco Daveri, Ordinario di Politica Economica all’Università di Parma
– Piergiuseppe Dolcini, Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e presidente di RInnova
– Giangiacomo Nardozzi, Ordinario di Politica Economica al Politecnico di Milano
– Giuliano Segre, Ordinario di Scienza delle Finanze all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Presidente della Fondazione di Venezia
– Gianni Toniolo, Ordinario di Storia Economica all’Università di Roma Tor Vergata, Research Professor di Economia alla Duke University (USA) e Presidente di Nesting
– Giacomo Vaciago, Ordinario di Politica Economica e Direttore dell’Istituto di Economia e Finanza all’Università Cattolica di Milano
13:00 – 14:30 Buffet Lunch
14:30 – 16:00 “Cosa si aspettano le imprese dal mondo della ricerca e innovazione? ”
Coordina Vincenzo Russi, Direttore Generale di CEFRIEL. Intervengono:
– Sergio Farioli, Group Operations Director di Luxottica
– Pietro Guindani, Presidente di Vodafone Italia, Vice Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
– Giorgio Valerio, Amministratore Delegato di RCS Quotidiani
16:00 – 16:30 Conclusioni a cura di Alfonso Fuggetta
Stupidità incivile
Il matematico Odifreddi rinuncia la premio Peano - per opere scientifiche - assegnatogli in passato perché quest'anno viene assegnato a un suo collega, Giorgio Israel. La motivazione è che Israel è filogovernativo, e consulente della Gelmini.
Quel che è peggio è che la giuria avrebbe avuto perplessità, poi superate, per gli stessi motivi. Il presidente dell'associazione Subalpina Mathesis, per peggiorare le cose, ha dichiarato che il premio è andato a Israel perchè la prima scelta, la scrittrice giapponese Yoko Ogawa, non sarebbe venuta a ritirarlo.
Non c'è da stupirsi se poi la scienza viene così poco considerata in questo Paese.
Posted at 10:26 AM in Commenti | Permalink | Comments (0) | TrackBack (0)
Reblog (0)