Luca Conti scrive un bel post su Pandemia, a proposito del modello d'uso dei social network più "cool": Facebook e friendfeed.
La tesi di Luca è che c'è stata una inversione di ruoli tra i due social: più privato inizialmente il primo e più piazza di discussione il secondo. Poi la transizione, con uno scadimento di ff in un relativo cazzeggio. Twitter, pur essendo il primo importato, secondo Conti non è ancora diventato strumento di massa.
Personalmente apprezzo molto Twitter, soprattutto per le segnalazioni degli amici e la possibilità di seguire personaggi (soprattutto stranieri). Uso fb (poco) per restare in contatto con gli amici, e ha un po' rinunciato a ff perché troppo faticoso da seguire in tempo reale. Tutti e tre sono straordinari serbatoi di segnalazioni. resta poi il fatto che le mie "fonti" costanti stanno nel mio aggregatore.
Il disastro di Macondo
Il disastro provocato da BP nel Golfo del Messico ha prodotto la fuoruscita di 54,30 Mni di litri di petrolio, riversatisi nelle acque della Louisiana dal 20 aprile scorso. E' la maggior fuoruscita "accidentale" di petrolio della storia, superata sola da quella della Guerra del Golfo, che involontaria non era.
Ora BP si appresta a sigillare l'impianto (static kill), e si stanno valutando i danni. L'entità della fuoruscita e il giudizio sul livello di incuria di BP nel prevenire e correre ai ripari, incideranno sul livello di rimborso. Il Washington Post valuta l'indennizzo in un range tra i 4,5 e i 17,6 Mdi di dollari.
Posted at 10:59 AM in News e commenti | Permalink | Comments (0) | TrackBack (0)
Reblog (0)