Mario Monti nell'editorialw del Corriere di oggi: Quanto tempo abbiamo perso.
L’Italia ha accumulato molto ritardo, nella preparazione del proprio futuro di economia competitiva appartenente all’Eurozona. La strategia di «programmazione delle riforme», suggerita da queste colonne nel 1997 subito dopo l’ingresso nell’euro, non è stata adottata con continuità né dai governi di centrosinistra (1998-2001 e 2006-2008), né da quelli di centrodestra (2001-2006 e dal 2008). Né nei primi, né nei secondi si è registrata la necessaria coesione culturale sull’obiettivo di far diventare l’Italia una moderna economia di mercato, con poteri pubblici forti e imparziali, capaci di fissare le regole del gioco e di imporne il rispetto. Quando, nel 2005-2006, avanzammo l’ipotesi che, per superare le forti resistenze corporative a difesa di privilegi e rendite e contro la concorrenza, potesse valere la pena di ricercare temporanee e trasparenti convergenze tra energie politiche riformiste presenti nei due schieramenti, l’idea venne giudicata severamente da destra e da sinistra perché avrebbe intralciato lo svilupparsi del bipolarismo, nel quale si riponeva grande fiducia.
Intemperanze
Mentre sul premier piovono le reprimende da Famiglia Cristiana, l'Avvenire, la Marcegaglia, e persino Confalonieri tira le orecchie al suo amico-socio da una vita, dicendogli di darsi una regolata...i politici del Pdl parlano di esuberanza: "è un ragazzo..."
Posted at 02:11 PM in Commenti | Permalink | Comments (0) | TrackBack (0)
Reblog (0)