Vedo con ritardo una segnalazione di Stefano Quintarelli a proposito della neutralità della rete e le posizioni recenti di Neelie Kroes, commissario europeo all'Agenda digitale.
Il tema della neutralità ti riguarda, perché è grazie ad esso che vivi l'esperienza appassionate dell'innovazione su Internet e lo sviluppo dell'ecosistema. Il libero accesso e il trattamento indifferenziato dei dati hanno fatto sì che in 20 anni il traffico in Internet sia cresciuto 10.000 Mni di volte.
Ora la commissaria si dice propensa a riconosce il diritto agli operatori (telco) di prioritizzare il traffico, cioè trattare in maniera diversa fornti di traffico provenienti da fonti differenti. Questa modalità, abbinata ai "walled garden" rischia di snaturare la Rete come la conosciamo, e di bloccare l'innovazione.
I problemi sono molti e di non facile comprensione, ma è importante che tu sia al corrente dei rischi.
Per questo, ti sonsiglio si leggere a fondo questo articolo, molto ben argomentato, di La Quadrature segnalato da Stefano, e anche l'intervista di Giuseppe Granieri a Henry Jankins su Apogeo online, non solo su questo tema.
Leggi anche: Net neutrality, tra business e diritti;
Berners Lee, Net neutrality