Gareth Cook spiega, in una intervista su HBR, che le infografiche hanno successo perché in un colpo d'occhio danno una informazione sorprendente. Qui sopra, ad esempio, si visualizzano le nascite negli Usa (non è spiegato il riferimento di tempo, uno o più anni).
Se è abbastanza evidente l'addensarsi attorno ai mesi estivi, vi sono un paio di elementi sorprendenti: un picco a San Valentino, 14/2, dipende dai cesarei? e il 4-5-6 luglio riflettono anticipi-posticipi della festa dell'indipendenza, così come il buco attono al 25.12? Mah. Nell'articolo ci sono un paio d'altri esempi che vale la pena di vedere.
Quel che è certo, è che la comunicazione attraverso le immagini è sempre più utilizzata, come spiega questa pagina su facebook, e l'era dei big data farà accrescere ulteriormente il fenomeno.
Vedi anche: La forza delle immagini
Comments