
HSBC è inglese, basata a Londra, ed è la quarta banca a livello mondiale. Tra le altre attività, pubblica un report sulla circolazione dei "cervelli", giunto alla settima edizione.
I motivi sono svariati: i flussi dei "talenti", i loro livelli di remunerazione, le destinazioni, sono spie e indicatori sulle economie in maggior rapida crescita. La circolazione dei cervelli, poi, non è sempre spontanea; spesso si tratta di "inviati" sul campo dalle multinazionali, e anche questo è un indicatore di roientamenti globali.
Il report è una lettura interessante:
- Le destinazioni più ambite sono Svizzera, Singapore e Cina
- I Paesi favoriti dalle multinazionali per inviarvi i propri talenti sono Brtasile, Turchia, India, Cina e Messico
- Il Paese preferito per il pensionamento è invece il Canada (il 31% degli "immigrati di lusso" si ferma, contro una media dell'11% negli altri Paesi. Con gli Usa il Canada è considerato il Paese più "facile" e con migliore qualità della vita.
Ma il report è atento anche ad altri aspetti relativi all'esperienza: livello di healtcare, cura ed istruzione dei figli, vita della famiglia.
Il report (scaricabile qui .pdf) è costruito intervistando circa un migliaio di manager. Vengono presi in considerazione diversi parametri, sia economici che di qualità della vita. Così la Cina, che sul piano dei compensi è in testa, passa la terzo posto sul dato generale, mentre la Sizzera da seconda passa in testa.
L'Italia si piazza al 33% posto sui dati fibanziari e guadagna un paio di posizioni sulla qualità della vita. Consolante: è al 17° posto come luogo dove far crescere i figli.