Se non hai letto Eureka Street, fallo di corsa. Il libro di Robert McLiam Wilson è la denuncia dell'intolleranza e della violenza che nasce dalle ideologie.
Lui ne sa qualcosa, è di Belfast e ha vissuto una delle mattanze più prolungate e sanguinose nel cuore recente dell'Europa. Anche lì religione, cattolici contro protestanti, nazionalismo e motivazioni economiche, la ricetta completa. Il suo è un libro tenero, sensibile, sottilmente venato di humor, uno sberleffo verso la stupidità umana.
Dopo il grande successo del 1996, McLiam Wilson è scomparso dalla scena letteraria. Oggi su La lettura Stefano Montefiori lo intervista, e sappiamo che per vent'anni il nostro è rimasto paralizzato dal successo, non ha più pubblicato, ma ha scritto,e stanno per uscire due suoi nuovi libri: "Sono come gli autobus, aspetti aspetti e alla fine ne arriva uno dietro l'altro".
L'intervista riafferma il tipico humor inglese dell'autore e la sua capacità di prendersi in giro. A una domanda di Montefiori dà una risposta che mi pare paradigmatica, e un'indicazione per affrontare lo spaesamento di questi tempi.
Montefiori gli chiede di un recente articolo su "The Big Issue" in cui definisce i terroristi come arroganti e stupidi.
McLiam Wilson: Chi viene dai quartieri difficili conosce molto bene quella miscela, la peggiore del mondo , di stupidità e arroganza. I gemelli perfetti, l'accoppiata mortale. Non c'è altro. A Belfast anni fa ho conosciuto degli taliani , degli intellettuali, che pensavano che l'Ira fosse socialista. Ah sì? quelli dell'Ira erano capaci di ammazzare un ragazzo per aver rubato una macchina, ma erano di sinistra? Gli studiosi proiettano la loro complessità su azioni semplicemente idiote. Io ho il vantaggio di essere un proletario cresciuto a Belfast, e riconosco a prima vista la stupidità. Prendiamo Bobby Sands, che fuori dell'Irlanda è molto rispettato ed è morto, cosa che mi dispiace. MA le sue poesie erano orrende, una truffa. Dalla Colombia al Perù, i terroristi sono tutti uguali. Mancano di empatia, e quindi di intelligenza.
Comments