Bel progetto, Musa (Multilayered Urban Sustainability Action), proposto dall'Università Bicocca alle altre università milanesi: Politecnico, Bocconi, Statale. Tema la sostenibilità, focus mobilità, rinnovabili, gestione rifiuti. Oltre alla centralità del tema, sottolineo l'importanza di costituire insieme un ecosistema innovativo per la rigenerazione urbana, superando al stucchevole propensione passata al campanilismo di bottega. Si intende creare un ambiente utile a accelerare le startup (siamo drammaticamente indietro rispetto a Berlino, Parigi, Londra), utilizzare i big data, promuovere la finanza sostenibile per "una società sempre più inclusiva, libera da disuguaglianze".
Questo grazie al Pnrr: un investimento complessivo di 116 Mni € di cui 110 dalla Missione 4.
Qui il comunicato di Regione Lombardia, soggetto attuatore.
Sei gli ambiti di intervento del progetto (tecnicamente chiamati “spoke”), ognuno coordinato da uno o più atenei.
- Rigenerazione urbana (Urban regeneration - City of tomorrow)
- Big Data e Open Data per le Scienze della vita (Big Data-Open Data in Life Sciences)
- Imprenditorialità e trasferimento tecnologico (Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer)
- Impatto economico e finanza sostenibile (Economic Impact and Sustainable Finance)
- Moda, lusso e design sostenibili (Sustainable Fashion, Luxury and Design)
- Innovazione per società sostenibili e inclusive (Innovation for Sustainable and Inclusive Societies)
E' prevista la collaborazione con centri di ricerca ed enti del Sud con la finalità di condividere tecnologie, processi di innovazione, piani di fattibilità e azioni di trasferimento al territorio.
Comments