Oggi a Milano e Roma due manifestazioni sulla guerra in Ucraina. A Roma si chiedono che tacciano le armi e si contratti la fine della guerra. A Milano si chiede che la Russia si ritiri, cessi di uccidere (e torturare) gli ucraini, e accetti al fine delle ostilità. E' semplice, che l'aggressore se ne vada e renda il territorio all'aggredito. Su linkiesta di oggi lo scrittore ucraino Serhiy Zhadan lo spiega con grand esemplicità, Non c'è pace senza giustizia. Tutti quelli che assumono posizioni equidistanti dovrebbero vergognarsi.
Musa a Milano
09/08/2022
Bel progetto, Musa (Multilayered Urban Sustainability Action), proposto dall'Università Bicocca alle altre università milanesi: Politecnico, Bocconi, Statale. Tema la sostenibilità, focus mobilità, rinnovabili, gestione rifiuti. Oltre alla centralità del tema, sottolineo l'importanza di costituire insieme un ecosistema innovativo per la rigenerazione urbana, superando al stucchevole propensione passata al campanilismo di bottega. Si intende creare un ambiente utile a accelerare le startup (siamo drammaticamente indietro rispetto a Berlino, Parigi, Londra), utilizzare i big data, promuovere la finanza sostenibile per "una società sempre più inclusiva, libera da disuguaglianze".
Questo grazie al Pnrr: un investimento complessivo di 116 Mni € di cui 110 dalla Missione 4.
Qui il comunicato di Regione Lombardia, soggetto attuatore.
Continue reading "Musa a Milano" »